Le rubriche del mese
Le ricette
del mese
del mese


L’estate
di San Martino
di San Martino
11-14 novembre


L’estate di San Martino
L’autunno è arrivato e così il freddo,
ma c’è ancora un momento per godersi
tepore e sole: l’estate di San Martino.
Dedicato a questo giorno,
c’è una storia che la tradizione ama raccontare.
c’è una storia che la tradizione ama raccontare.
Si chiamava Martino e ancora non sapeva che proprio quel giorno la sua vita sarebbe cambiata.
Era una notte di freddo intenso ma Martino era al riparo nel suo mantello militare.
Durante l’ispezione si accorse di un pover’uomo ricoperto di pochi stracci che cercava di resistere al gelo. La sua sofferenza commosse Martino che scelse di tagliare il mantello in due e donare una metà all’uomo.
Questo gesto non passò inosservato: poco dopo il sole sorse e le temperature salirono fino ad essere straordinariamente più miti. Nacque così l’estate di San Martino.
Curiosità


Un mondo di torte
Ricette dolci dal mondo

PLUMCAKE
Soffice e goloso, il plumcake è una coccola del mattino. Ce n’è per tutti i gusti: classico, con gocce di cioccolato, al cacao, con frutti di bosco, albicocche. Ma il plumcake come lo conosciamo noi è diverso da quello delle origini. Il termine inglese “plum” che oggi traduciamo con “prugna” fino al 1700 si riferiva a diversi tipi di frutta appassita che comprendeva, oltre alle prugne, anche ribes e uvetta. Il “plumcake inglese” di una volta, infatti, è oggi il “fruitcake” in Gran Bretagna. In Italia invece il termine plumcake si riferisce al dolce morbido tipico della colazione e della merenda.
L’impasto del plumcake è la base della creatività. Nel plumcake al cacao di Mariarosa, per esempio, è al cuore di ogni fetta che si svela una sorpresa. Scopri di più qui!
Non solo dolce. Il plumcake è buonissimo anche in versione salata. Il Plumcake alla pizzaiola di Mariarosa è un piatto gustoso dai sapori mediterranei, perfetto come antipasto o come secondo piatto. Prova qui la ricetta completa.
PUDDING
Con pudding si fa riferimento alle ricette più diverse. C’è il pudding-tortino dolce o salato, il pudding-budino tipicamente americano e poi il bread pudding, un dessert fatto con pane raffermo, ricoperto da una crema di uova, latte e zucchero, e cotto nel forno.
Il bread pudding è un piatto semplicissimo, comunemente preparato a partire dall’11°-12° secolo, realizzato con gli avanzi di pane. Nulla andava sprecato! Anche il nome ne svela le origini: pudding infatti è il termine dato ai dolci rustici fatti in casa consumati dalle classi più umili.
Quando il pane viene imburrato prima di essere ricoperto dalla crema si ha il bread and butter pudding.
Per preparare un dolce facile e goloso ecco la ricetta velocissima di Mariarosa: pudding di pan di spagna e lamponi. Scopri di più.