
Momenti per te


Il tè delle cinque

Dalla tradizione inglese, un elegante appuntamento a tavola. Cosa lo rende speciale? La cura nella preparazione di squisite leccornie e nella mise en place. Con Mariarosa, scopri tanti suggerimenti per trasformare un momento di vita quotidiana in qualcosa di straordinario, con semplicità.
L’origine della tradizione
Nell’Inghilterra della Regina Vittoria, un pomeriggio di data incerta la Duchessa di Bedford fu presa da fame improvvisa. Come si conveniva a una donna del suo rango, chiese a un servitore uno spuntino per interrompere il digiuno che continuava dal mattino. All’epoca infatti era di moda consumare solo due pasti: la colazione e la cena che si serviva dopo le otto di sera… “troppo tardi!” pensò forse quel giorno la nobildonna. La storia racconta che la duchessa chiese un vassoio con tè, pane e burro. La novità fu appagante e venne ripetuta, coinvolgendo le amiche con inviti informali. Anche la Regina Vittoria ne fu conquistata e poco per volta, il tè delle cinque divenne un evento sociale molto trendy che la rigida etichetta del tempo formalizzò nelle modalità di servizio e nella proposta del menù. Fu così che l’Afternoon Tea - questo il nome ufficiale - divenne una tradizione che ancora oggi si assapora a casa o nelle eleganti sale da tè diffuse in tutto il Regno Unito.
Come gustare il tè all’inglese
Il tradizionale menù dell’Afternoon Tea comprende sapori dolci e salati. All’inizio era abitudine servire piccoli sandwich, oggi preparati con cetrioli, uova maionese e crescione, salmone affumicato e cream cheese, prosciutto e senape, pollo. Successivamente sono stati introdotti pasticcini, torte e gli scones.

Cosa sono gli scones
Gli scones assomigliano a piccoli panini, hanno un impasto fragrante e non troppo dolce. La ricetta classica prevede farina, burro, latte, zucchero e lievito. Per ottenere uno scone più goloso, si può aggiungere uvetta, mirtilli, frutta secca, gocce di cioccolato, cannella o vaniglia.
Suggerimenti per gustare
gli scones
Secondo la tradizione, gli scones vanno serviti a temperatura ambiente o appena tiepidi, abbinati a marmellata di frutta e “clotted cream”.